
News | 11 luglio 2022
Tutti i segreti della nuova SWI Thrama
Il gioiello dell'azienda svizzera è un concentrato di tecnologia e di ricerca
Thrama è un gioiello di estetica, che con le sue linee pulite punta ad essere già un classico intramontabile.
Dietro l'aspetto esteriore nasconde delle tecnologie all'avanguardia che la rendono unica in tutto il mondo della bike industry.
CARBONIO UD
Innanzitutto c'è la scelta dei materiali.
SWI costruisce tutti i suoi telai esclusivamente con carbonio UD, cioè unidirezionale.
A differenza dei prodotti in fibra di carbonio più consueti che usano fibre intessute (con l’aspetto classico di tele incrociate) il carbonio UD è letteralmente un pezzo continuo di carbonio con filamenti disposti secondo un’unica direttrice.
I telai SWI sono realizzati sovrapponendo da 16 a 19 strati sottilissimi di laminato di carbonio UD, ognuno dei quali formato da varie pezze affiancate l’un l’altra come nella confezione di un abito.
Lo strato esterno di carbonio 3K disposto a spina di pesce, dona alla Thrama l'estetica unica e inconfondibile a cui deve il nome.
THIN PLY TECHNOLOGY™
Oltre al tipo di carbonio, Thrama è eccezionale anche per il modo in cui le fibre sono state lavorate.
SWI si è avvalsa della Thin Ply Technology™, ovvero la tecnologia degli strati sottili.
Si tratta di una tecnologia usata in settori all’avanguardia come la Formula Uno, l'industria aerospaziale e l’orologeria svizzera di lusso, ed è stata applicata da SWI per la prima volta nel ciclismo.
Grazie alla TPT, l'azienda svizzera è stata in grado di lavorare il carbonio partendo da strati sottilissimi che possono essere aggiunti, ruotati o tolti, per creare un telaio più rigido o più confortevole in base delle diverse necessità.
Questo perché più sono sottili gli strati che costituiscono un laminato, a parità di spessore finale, maggiori saranno le sue proprietà meccaniche. Quindi, a parità di proprietà meccaniche, minore sarà lo spessore e quindi il suo peso.
UFS™ TECHNOLOGY
In poche parole, gli unici e veri monoscocca sul mercato.
L'Unishell Frame System è infatti un brevetto SWI che si basa sulla integralità (triangolo anteriore e carro posteriore) del telaio come monoscocca, cioè concepito da un unico stampo.
L’assenza di giunture e relativi incollaggi, che creano dei blocchi statici all’intera struttura, rendono il telaio SWI omogeneo e reattivo in tutta la sua lunghezza, e permettendo all’atleta di scaricare direttamente sulla strada tutti i watt sprigionati.
Grazie alla UFS™ è stata anche incrementata la robustezza e la rigidità complessiva della struttura sia in torsione longitudinale che trasversale, riducendo allo stesso tempo il peso del telaio.
BUILD ON YOUR NEEDS
C'è poi un'ultima cosa che rende davvero unica ogni Thrama, irripetibile come lo è ogni ciclista.
Grazie alla Thin Ply Technology e al Carbonio UD, SWI è riuscita in qualcosa mai vista prima: costruire un telaio in base alle necessità e alle caratteristiche di ogni cliente.
Si potrà così scegliere una bicicletta più o meno rigida, più reattiva o più confortevole.
Perché Thrama è nata davvero per essere un gioiello costruito su misura, accogliendo le esigenze più diverse.
Perché ogni Thrama è irripetibile, proprio come ogni ciclista.
Others post
News | 05 settembre 2022